- prospettiva
- 1pro·spet·tì·vas.f.1. AU TS geom. tecnica che si occupa di rappresentare su una superficie piana la tridimensionalità dello spazio e degli oggetti che in esso si trovano in modo che, osservando questa rappresentazione, si riceva la medesima impressione che si percepisce osservando la figura nello spazio | l'immagine che si ottiene con tale sistema: la prospettiva di un palazzo2a. TS arte composizione pittorica ornamentale, in cui appaiono strutture architettoniche o elementi del paesaggio raffigurati in base alle regole prospettiche: le prospettive di Piero della FrancescaSinonimi: finta prospettiva.2b. TS arte, teatr. scenografia teatrale composta secondo i principi prospettici per simulare l'ambiente in cui si svolge l'azione3. AU veduta, panorama: dalla collina si ha una bella prospettiva della cittàSinonimi: panorama, 1scorcio, vista.4. AU fig., punto di vista: giudicare le strutture sociali da una prospettiva marxistaSinonimi: 1ottica, visione.5. AU fig., insieme di circostanze future che si possono prevedere: la prospettiva di dover traslocare non mi piace, la prospettiva di una guerra | spec. al pl., possibilità di futuri e positivi sviluppi: questo lavoro non ha prospettiveSinonimi: eventualità, possibilità.\DATA: 1304-08.ETIMO: der. di prospettivo.POLIREMATICHE:in prospettiva: loc.avv.prospettiva aerea: loc.s.f. TS arteprospettiva a volo d'uccello: loc.s.f. TS tecn.prospettiva centrale: loc.s.f. TS arte————————2pro·spet·tì·vas.f. BUin Russia, strada di città larga e dritta\DATA: 1958.ETIMO: dal russo prospekt, der. del lat. prospectus "prospetto", con influsso di 1prospettiva.
Dizionario Italiano.